Coppa Piacentina DOP: lo sai che…

Il dolce profumo della Pancetta Piacentina è frutto di un’arte antica e raffinata, le cui origini son ben lontane. Gli abitanti della pianura padana dovevano conoscere il maiale già nell’età del bronzo. Questo in seguito a ritrovamenti archeologici di ossa di suini, entro l’area dei “terramare” parmense di Castione Marchesi e piacentino di Montata dell’Orto (Caorso) e Castelnuovo Fogliani.
Successivamente la civiltà romana, che utilizzava in larga misura la carne di suino per l’alimentazione, ci ha lasciato come testimonianza della presenza del maiale nell’area piacentina, un ciondolo-amuleto bronzeo raffigurante un piccolo maiale, conservato attualmente presso il Museo Civico di Piacenza.

Dell’epoca Medioevale, abbiamo testimonianza nei pavimenti a mosaico risalenti al XII secolo della chiesa di San Savino a Piacenza e in quella di San Colombano a Bobbio, dove vengono rappresentate la pratica della macellazione e della lavorazione. Per avere testimonianze del commercio di carni conservate nella provincia di Piacenza, bisogna giungere al XIV secolo, come si evince negli antichi Statuti cittadini. Le carni suine lavorate della nostra provincia erano molto apprezzate anche dai negozianti di Milano e della Lombardia, che, per differenziarle da quelle di altra parti dell’Emilia, erano soliti caratterizzarle con l’appellativo “roba de Piasenza”.
L’abilità nella macellazione e nella trasformazione delle carni divenne a poco a poco, nel piacentino, un vero e proprio mestiere espletato da esperti norcini, chiamati in dialetto “massalein”.

Successivamente, nei primi decenni del 1700 , i salumi piacentini  giunsero alle corti  di Francia e Spagna, per merito dell’abile diplomatico piacentino cardinale Giulio Alberoni e  furono  molto apprezzati.

Numerosi sono gli scambi epistolari tra Alberoni e la neo sovrana di Spagna, Elisabetta Farnese, in cui la regina era solita chiedere all’Alberoni rifornimenti di salumi piacentini, dei quali era particolarmente ghiotta. Ai primi del 1900 la lavorazione assunse un connotato semindustriale, e tuttora nonostante i progressi della tecnologia, le aziende continuano a produrre con metodi tradizionali, legati alle usanze tramandate di generazione in generazione.

Fonte: Consorzio Salumi DOP Piacentini

Curiosità

Cotechino o zampone: qual è la differenza?

Cotechino o zampone: qual è la differenza?

Protagonisti indiscussi della tavola nella stagione fredda, cotechino e zampone portano immediatamente alla mente le feste in famiglia, il calore della casa avvolta dai bollori delle pentole e le tavole imbandite. Accompagnati dalle lenticchie portafortuna o dal purè,...

Conservare i salumi: tutto ciò che devi sapere

Conservare i salumi: tutto ciò che devi sapere

Quali sono gli ambienti ideali per conservare i salumi una volta aperti e affettati? Possono essere congelati? Possono essere messi in cantina? Spesso capita di non conoscere le regole per la conservazione dei salumi, siano essi interi, a tranci o già affettati. Per...

Pancetta e Guanciale: fai confusione?

Pancetta e Guanciale: fai confusione?

Si genera confusione spesso tra pancetta e guanciale soprattutto quando si tratta del loro utilizzo, per la preparazione di piatti tipici come la carbonara o amatriciana. Ma proviamo a conoscerli un po'. Una cosa in comune ce l’hanno, entrambi sono ricavati dalla...